Come è il carattere di un cane Spitz?
Conosci il cane Spitz? Di seguito vi illustreremo le caratteristiche del carattere di un cane Spitz.
Cani Spitz
I cani Spitz più conosciuti in Italia sono il Volpino di Pomerania e il Volpino Italiano.
In effetti non sono i soli inseriti nei registri di ENCI e FCI, ne esistono molti altri fra cui Akita Inu, Akita Americano, Chow Chow e Shiba Inu, gli asiatici e i cani nordici.
L’elemento comune tra questi cani è quello di avere le orecchie triangolari e il muso a forma di punta con coda a spirale ricadente sul dorso.
I cani Spitz secondo la classificazione dell’Enci e FCI sono inseriti in gruppi così definiti:
Cani nordici da slitta
Cani nordici da caccia
Cani nordici da guardia e da pastore
Spitz Europei, tra cui Spitz Tedeschi – Volpino Italiano
Spitz asiatici e razze affini
Tipo primitivo
Tipo primitivo da caccia
Origini e carattere di un cane Spitz
In generale i cani Spitz sono degli animali molto forti e coraggiosi oltre che intelligenti. Essendo inseriti in un gruppo complesso il carattere di un cane Spitz è variabile a seconda della razza nonché della selezione, un volpino Spitz di Pomerania avrà carattere diverso dal Chow Chow, ma anche il piccolo Volpino è capace di essere molto combattivo.
Non si conoscono con esattezza le origini dei primi cani Spitz, ma si può ritenere che i primi Spitz provenissero dall’Asia e/o dalle regioni artiche.
Una descrizione del cane Spitz la si ritrova in uno scritto del 1788.
Gli studiosi ritengono che i cani Spitz si allontanarono dalle regioni artiche circa 3000 anni fa migrando verso zone più calde ed arrivarono in Europa e poi in oriente.
Gli Spitz europei
Gli Spitz europei riconosciuti per questa razza sono gli Spitz tedeschi e il Volpino Italiano, di taglia piccola e utilizzati come cani da appartamento o di compagnia, ma che rivelano anche doti di cane da guardia.
Se ne deduce che il loro temperamento li porta a non essere considerati solo cani da compagnia, sono anche utilizzati per la caccia e per la guardia.
Lo stesso temperamento che li porta a litigare anche con esemplari di taglia maggiore a dispetto del loro essere carini e teneri.
Quindi attenzione a considerarli solo da compagnia, gli atteggiamenti che mettono in atto sono frutto della selezione della razza.
A tale proposito vi è da rimarcare che tra le sue categorie esiste anche lo Spitz nano, e in tre tipologie, che di seguito si elencano:
Lo Wolfspitz/Keeshond, un cane che misura in altezza al garrese tra i 40 e i 45 centimetri; lo Spitz grande, medio e piccolo con altezze variabili al garrese da 27 centimetri a 45 centimetri; lo Spitz Nano/Pomerania con altezza al garrese di 18/21 centimetri.
Per cui il volpino di Pomerania è proprio uno Spitz Nano.
Cani Spitz di Pomerania
Il carattere di un cane Spitz di Pomerania è brillante e cordiale, oltre ad essere un cane simpatico e seducente.
Hanno notevole somiglianza con le piccole volpi, sono dotati di doppio pelo, quello più esterno sempre diritto e lungo, quello sottopelo fa pensare all’ovatta tanto è morbido e protettivo.
Gli Spitz di Pomerania possono essere scelti con il mantello di diversi colori che spaziano dal nero al marrone, dal bianco all’arancio.
I cani già svezzati misurano tra i 18 e i 30 centimetri in base alla conformazione corporea e alla tipologia.
Il peso giusto per questo cane per i maschi adulti è di 1,8/2,0 chilogrammi, mentre per le femmine è di 2/2,5 chilogrammi.
Carattere di alcuni cani Spitz
Il carattere di un cane Spitz di Pomerania lo rende un cagnolino vivace ma molto energico e coraggioso e rimangono fedeli alle loro famiglie adottive, adorano le piccole passeggiate, ma non amano rimanere per molto tempo in piedi.
In compenso in casa si comportano da ottimi cani da guardia e fanno notare la loro presenza.
Hanno purtroppo un handicap su cui stare attenti, la fragilità delle ossa delle gambe, per cui bisogna che durante i giochi con i bambini vi sia sempre la supervisione di un adulto.
Lo Spitz tedesco
Èanch’esso un cane di piccola taglia, ha corporatura compatta e pelo lungo con testolina di volpe e la classica coda a spirale ricadente sul dorso.
La scelta è su diversi colori del mantello simili al volpino italiano.
Lo Spitz tedesco può avere altezza al garrese, da adulto, pari a 23/29 centimetri con peso variabile da 8 a 10 chilogrammi.
Il carattere di un cane Spitz tedesco lo rende attivo e dinamico, è fedele ed è dotato di carattere regolare senza alcuna aggressività o improvvise reazioni.
Sono abbastanza attivi e sempre attenti e la compagnia dell’uomo per loro è fondamentale, la loro pace è il calore che recepiscono dalla loro famiglia alle cui attività partecipa con impegno.
Spitz Tedeschi Wolf
Il carattere di un cane Spitz Tedescho Wolf, lo rende un cane a cui bisogna sin dall’inizio dettare le regole ed essere sottoposti ad addestramento, infatti sono cani che ricorderanno sempre gli insegnamenti appresi e li metteranno sempre in pratica.
Sono cani famosi per la loro altissima sensibilità tanto che riescono a capire lo stato d’animo del padrone solo dal tono di voce che usa.
Sono cani perciò molto intelligenti e amano l famiglia che considerano il loro branco di appartenenza e sono molto contenti di esaudire ogni ordine del loro padrone a cui rimangono devoti per sempre e che considerano il loro capobranco possedendo un senso spiccato per la gerarchia.
Spitz Finlandese
Il carattere di un cane Spitz finlandese presenta le caratteristiche dei cani nordici come il coraggio o l’indipendenza.
È un cane che sa obbedire ed è fedele e si affeziona al padrone, ma senza mai esservi sottomesso e spicca per furbizia e intelligenza ed è sempre attento a ciò che succede intorno a lui.
Il suo carattere lo porta a collaborare con l’uomo ma sempre mantenendosi dignitosamente indipendente e con libertà d’azione.
Se si rispettano queste sue caratteristiche è un buon cane di compagnia e degno di stare in famiglia, ma in una casa con ampi spazi esterni che gli permettono di muoversi e correre e stare fuori per lunghe ore e se vi è uno stagno a disposizione si farà la sua felicità perché ama nuotare.
Ha un pelo rosso autopulente molto bello a vedersi, ed è ricoperto di una secrezione capace di allontanare i parassiti oltre ad essere repellente allo sporco.
In ogni caso il suo mantello va spazzolato periodicamente.
Cerchi altre informazioni riguardanti il cane Spitz?