Confronto tra un cane Spitz con Maltese: le differenze
In questo articolo andremo a confrontare un cane Spitz con Maltese, e analizzeremo i tratti similari e le differenze tra le due razze.
Carattere e temperamento cane Spitz
Il cane Spitz èun cane piccolo ma il suo carattere è molto forte.
Questa è una caratteristica che ne favorisce l’ambientamento unita alla facilità di apprendimento per aiutare il lavoro del padrone.
Il cane Spitz da questo punto di vista è un animale che è subito in grado di fare propria l’abitudine alla convivenza anche in ambienti rumorosi, non risentendo dello stress che altre razze non riuscirebbero a sopportare e deleteria per la psiche dell’animale.
È utile e necessario considerare un buon addestramento per questo cane, non sempre ubbidiente, inizialmente, a eseguire i comandi del padrone, cioè occorre più tempo rispetto ad altre specie poiché la sua indole indipendente lo richiede.
Carattere e temperamento cane Maltese
Il Maltese ha un bel caratterino energico ma paziente ed è molto attento ad ogni azione che si svolge nel suo intorno. Il suo grado di apprendimento derivante da una buona educazione lo rende capace di eseguire i comandi del proprietario.
Il Maltese è un cane allegro e brillante con tutta la sua famiglia adottiva.
La sua intelligenza è vivace e il suo carattere affettuoso, è propenso alle coccole.
È un cane aggraziato nei movimenti e porta in casa tanta allegria.
Socialità con altri cani
Scopriamo come si differenziano nella socialità con altri cani, il cane Spitz con Maltese.
Il cane spitz appartiene a quelle razze che riescono del tutto a convivere in accordo con altri cani anche di razze diverse dalla sua.
Questa sua socialità è retaggio di tempi antichissimi nonché della storia della sua razza che si è trovata ad operare per servire l’uomo unitamente ad altri cani.
Si integra con facilità in ambienti ove può non necessitare la collaborazione con altri soggetti suoi simili e sviluppa dei buoni rapporti e interazioni positive con gli altri cani, sempre sotto sorveglianza del padrone capo branco.
Il cane maltese appartiene a una razza che possiamo definire sociale, nel senso che lo è sia con gli uomini sia con altri cani o altri animali.
Essendo di piccola taglia ma molto intelligente non è un litigioso piantagrane ma tollerante e mansueto oltre che paziente.
Confronto tra un cane Spitz con Maltese nell’adattabilità alla vita da appartamento
Le razze facenti capo allo Spitz tedesco e allo Spitz nano si può dire siano nate proprio per la vita in appartamento, il loro carattere è portato all’adattabilità e la loro taglia piccola sono perfette per questa vita e alla convivenza con gli umani, essendo oltremodo di compagnia.
Queste caratteristiche sono anche di rilevo nei volpini che sono tra gli Spitz quelli più abituati alla convivenza e alla vita di famiglia.
Il cane Maltese all’origine era un cane cacciatore di ratti e topi, in seguito fu selezionato e la sua razza adattata a diventare cane di compagnia e così che il maltese da cane intelligente qual’è si è trasformato in un brillante cagnolino da appartamento ben felice di condividere gli spazi con la sua famiglia umana.
Anzi, si comporta come un perfetto padrone di casa.
I suoi spazi sono limitatati e tanto gli basta, è un cane giudizioso e avveduto e difficilmente crea danni a mobili o tappeti o divani.
Intelligenza e apprendimento cane Spitz
A differenza il cane Spitz con Maltese ha una storia antica che gli ha trasmesso la capacità di eseguire un ingente numero di compiti con tenacia e intelligenza che altri cani non sono in grado di fare.
Questa capacità caratteriale, come accennato, si è sviluppata nel corso dei secoli affinandone l’intelligenza e migliorandone il lavoro nei compiti affidatogli dagli uomini.
È per questo che un cane Spitz impara molto facilmente e con velocità i comandi base e gli ordini successivi impartiti dal padrone.
Intelligenza e apprendimento cane Maltese
Il Maltese è un cane di piccola taglia ma la sua curiosità è molto grande e il suo modo di essere sempre attento a quello che lo circonda gli fa approfondire ogni situazione per imparare a gestirla, è così che sviluppa la sua intelligenza.
L’educazione che viene impartita al maltese è subito appresa e il cagnolino è subito pronto a condividere ogni attività familiare o di uno dei componenti della sua famiglia adottiva.
Le passeggiate che il padroncino gli dedicherà sono un’ulteriore mezzo perché la sua intelligenza continui a svilupparsi con la scoperta di nuovi posti da curiosare.
Tendenza ad abbaiare
In questo caso non ci sono sostanziali differenze tra un cane Spitz con Maltese.
L’inclinazione ad abbaiare o ululare è molto forte nel volpino Italiano e a volte diventa molto fastidioso.
In ogni caso un buon addestramento, magari con persone qualificate, può riportare l’animale a capire quali siano i momenti giusti per abbaiare, evitare però di sgridare il cane o punirlo, non lo capirebbe è quella la sua natura.
Il cane Maltese essendo prettamente una razza da compagnia, amante della vita in casa e che ha l’indole della protezione del suo habitat può succedere che si assuma il ruolo di guardiano di casa e quindi ad ogni rumore o movimento strano tende ad abbaiare in maniera continuativa.
Anche per il maltese è necessaria una buona educazione tesa ad eliminare o quantomeno a mitigare e limitare questo comportamento se non vi è la stretta necessità.
Tendenza a mordere cane Spitz
Sia per il cane Spitz con Maltese, è importante un buon addestramento per far comprendere al proprio animale come comportarsi.
Il cane spitz è un tipo di razza molto reattiva e interagisce continuamente con il suo padrone e con tutti i membri della sua famiglia umana, assecondandone ogni comando.
Questo per significare che il cane spitz che è stato molto ben addestrato ha le giuste capacità cognitive e di valutazione circa l’intensità del suo morso nel momento in cui sta rapportandosi sia con il gioco o con altro tipo di interazione con altre persone.
Quindi non ha tendenza a mordere ma dipende anche molto dalle persone nel modo di porsi e dalla interazione che riescono a creare con l’animale utilizzando sempre un comportamento adeguato.
Tendenza a mordere cane Maltese
Per questa razza è importante l’aspetto di socializzazione del cane oltre che la sua intensità.
Il maltese tendenzialmente è un cagnolino non aggressivo e mordicchia solo in circostanze legate al gioco o per mera autodifesa o se si sente minacciato.
Spetta al proprietario avere cura di evitargli occasioni stressanti quando vi è il contatto con estranei o con bambini troppo vivaci per fare in modo che il cane non sia aggressivo.
Cerchi altre informazioni riguardanti il cane Spitz?